In occasione della grande rievocazione medievale, che si terrà a Vercelli dall’11 al 13 aprile, si potranno intraprendere quattro differenti visite guidate per (ri)scoprire le meraviglie di una città che ha avuto «un’importanza internazionale oggi inimmaginabile» per citare le parole del professor Alessandro Barbero, storico di fama mondiale.
La prima: “Dalla città medievale al museo archeologico”. Venerdì 11, alle 15.30, si inizia con la visita al MAC dov’è in corso la mostra dedicata alle planimetrie dell’antico ospedale Sant’Andrea e ai reperti trovati. Dopodiché i partecipanti si addentreranno nel percorso medievale lungo le strade della città che, a settembre del 1050, ospitò addirittura il concilio voluto da Papa Leone IX durante il quale furono condannate le teorie di Berengario di Tours che sosteneva come Gesù fosse presente nell’eucarestia in modo simbolico e non reale.
La seconda visita: “Dalla città medievale al Museo del Tesoro del Duomo sulle orme dei pellegrini”. I partecipanti, alle 10.30, potranno visitare la cattedrale di Sant’Eusebio dove sono custoditi il crocifisso monumentale - «un capolavoro unico, senza dubbio il più straordinario della sua epoca» per citare (sempre) Barbero - e le reliquie del Santo patrono. Dopodiché ci sarà la visita al Museo del Tesoro del Duomo.
Sabato 12 aprile, alle 16, è in programma la terza visita: “Dalla città medievale al Museo Leone, la Vercelli di Guala Bicchieri”. Si potranno scoprire, fra gli altri reperti, la più antica lastra tombale in Italia appartenuta a uno dei cavalieri di Luigi IX, il Santo. Non solo. I visitatori, oltre a tutti i beni del museo Leone, potranno ammirare… il grande tesoro del potentissimo cardinale.
La quarta visita guidata è in programma domenica 13 aprile alle 15: “Dalla città medievale al Museo Borgogna, gli ordini religiosi”. Si concentra sulla diffusione di questi ultimi e sul loro contributo al rinnovamento spirituale e artistico della città nel basso Medio Evo. Si inizia dall’ex Chiesa di San Marco per passare, appunto, al Borgogna.
Ogni visita - organizzata dall’associazione Discovery Alto Piemonte - costa 15 euro, i possessori di abbonamento avranno lo sconto a 10 euro. In tutte i partecipanti scopriranno anche l’abbazia di Sant’Andrea, primo monumento gotico in Piemonte, piazza Cavour, piazza Palazzo Vecchio e le torri gentilizie.